Stazione d’Oriente
L'aggiornamento LED dell'illuminazione migliora la sicurezza e il comfort dei passeggeri di questo importante nodo di trasporto, con un risparmio energetico del 40%.
La stazione Oriente è un importante snodo di Lisbona. È anche un'opera d'arte, progettata dal famoso architetto e ingegnere spagnolo Santiago Calatrava per l'Esposizione Universale del 1998, insieme al vicino e popolare Parque das Nações.
Con cinque livelli, la stazione serve attualmente più di 150.000 persone al giorno con 200 treni, 160 treni della metropolitana, diverse centinaia di autobus tra urbani, suburbani, nazionali e internazionali, 600 taxi e più di 2.200 auto private.
Nel 2023, Infraestruturas de Portugal, la società che gestisce la stazione, ha indetto una gara d'appalto internazionale per sostituire il sistema di illuminazione, composto da oltre 8.500 apparecchi che avevano raggiunto la fine della loro vita utile e richiedevano una manutenzione costante per mantenere la stazione ben illuminata. Gli obbiettivi erano chiari: ridurre la bolletta energetica per l'illuminazione e i costi e i vincoli legati alla manutenzione.
Schréder, un partner per le sfide illuminotecniche più complesse
La gara d'appalto richiedeva una soluzione completa "chiavi in mano" per soddisfare le complesse esigenze di illuminazione della stazione. La sfida consisteva nel selezionare e installare una serie di soluzioni illuminotecniche adatte sia agli spazi interni che a quelli esterni, ciascuno con requisiti specifici. Il progetto richiedeva anche un accurato smontaggio degli apparecchi esistenti e un'installazione precisa del nuovo sistema.
La nostra vasta esperienza nella progettazione illuminotecnica e nella gestione dei progetti, unita alla nostra ampia gamma di soluzioni illuminotecniche, ci ha permesso di proporre una soluzione illuminotecnica in grado di soddisfare tutte le sfide.
Le soluzioni illuminotecniche flessibili di Schréder messe alla prova
Per garantire un ambiente sicuro e confortevole ai passeggeri e al personale, sono stati installati i seguenti apparecchi di illuminazione:
- oltre 2.000 apparecchi uplight e downlight per illuminare i livelli del mezzanino, che ospitano vari negozi, ristoranti e biglietterie;
- più di 2.500 apparecchi INDU LINE per illuminare i parcheggi sotterranei, le passerelle superiori e le varie gallerie tecniche;
- Pannelli LED (1230x300) per le sale di controllo e le aree tecniche;
- quasi 300 proiettori INDU FLOOD per illuminare le aree di attesa al piano terra dove si trovano i servizi di taxi e autobus (installati nelle tettoie che riparano i passeggeri dalla pioggia e dal sole).
Gli apparecchi VALINTA CURVE mettono in risalto l'architettura iconica della stazione
Al livello inferiore e a quello intermedio, 120 apparecchi VALINTA CURVE incassati in nicchie valorizzano le forme organiche delle strutture in calcestruzzo che sostengono i soffitti.
Al livello superiore, 240 apparecchi VALINTA CURVE incassati nelle colonne (4 per colonna) illuminano le coperture dei binari, costituite da una struttura di elementi metallici che ricordano un'antica foresta. Anche questa struttura metallica, emblema della stazione e una delle opere d'arte più importanti di Lisbona, è stata aggiornata con moduli LED installati nelle cupole, pur mantenendo l'estetica originale.
Significativi risparmi energetici e di manutenzione
Oltre a fornire un'illuminazione più confortevole ed efficiente, la nuova illuminazione della stazione d’Oriente offre notevoli vantaggi nella gestione delle infrastrutture. La potenza installata è stata ridotta di oltre il 40%, con una conseguente significativa riduzione delle emissioni di CO2. Anche i risparmi sulla manutenzione sono notevoli, poiché tutta la tecnologia a scarica è stata sostituita con quella a LED, che ha una durata di vita decisamente più lunga, riducendo la necessità di interventi per la sostituzione delle sorgenti luminose.
La nuova illuminazione a basso consumo energetico migliora l'esperienza dei passeggeri e garantisce che questo punto di riferimento continui a essere un'eccezionale protagonista notturna del paesaggio di Lisbona.