Balletto dell'Opera Vlanderen
Lo storico Teatro dell'Opera di Anversa risplende di notte grazie all'illuminazione architettonica sostenibile
L'Opera Ballet Vlaanderen, il Teatro dell'Opera di Anversa, è un capolavoro architettonico dei primi anni del Novecento, progettato dagli architetti belgi Alexis Van Mechelen e Emiel Van Averbeke.
Da molti anni la città di Anversa presta particolare attenzione all'illuminazione pubblica, compresa quella degli edifici storici. Nel 2012 ha adottato un piano di illuminazione che mira a fornire una visione coerente e sostenibile per le diverse aree della città.
I benefici nel valorizzare il patrimonio
Per la città di Anversa, l'illuminazione notturna del patrimonio consente di:
- creare punti di riferimento e affascinare i passanti;
- migliorare l'attrattiva culturale della città;
- rendere più accogliente l'ambiente notturno;
- rafforzare il senso di sicurezza di un quartiere.
Dopo il Municipio, la Stazione Centrale di Anversa, la Cattedrale di Notre-Dame e Het Steen, ha deciso di illuminare l'emblematico Teatro dell'Opera.
Questa illuminazione è stata realizzata in collaborazione con la Città di Anversa, Radiance 35, Fluvius e Opera Ballet Vlaanderen.
Un'illuminazione architettonica meticolosamente progettata
In passato, l'Opera non aveva una propria illuminazione, ma era illuminata indirettamente dall'illuminazione stradale di Place de l'Opéra, la piazza antistante l'edificio.
Per illuminare i dettagli architettonici di questo edificio neobarocco, la città ha incaricato l'agenzia di progettazione illuminotecnica Radiance 35. Dopo un processo di selezione concorrenziale, sono stati scelti i nostri proiettori SCULP per dare vita al Teatro dell'Opera.
Il concetto di illuminazione multilivello di Radiance 35 esalta le caratteristiche uniche dell'edificio:
- l'illuminazione della facciata accentua gli elementi verticali e mette in risalto i dettagli;
- l'illuminazione delle cornici delle finestre e delle logge aggiunge profondità e drammaticità all'edificio;
- un'illuminazione morbida e indiretta inonda l'edificio, conferendo unità allo schema di illuminazione
- i proiettori mettono in risalto le scale e la piazza esterna, invitando i passanti a scoprire l'offerta culturale dell'Opera Ballet Vlaanderen.
Proiettori SCULP per un'illuminazione precisa ed efficiente
Il team progettuale si è affidato all'esperienza di Schréder nelle soluzioni di illuminazione architettonica.
I proiettori LED SCULPFLOOD 150 e SCULPFLOOD 60, installati a distanza, illuminano delicatamente la facciata del Teatro dell'Opera, ottimizzando la valorizzazione architettonica e riducendo al minimo il consumo energetico. Questi robusti proiettori dirigono il flusso luminoso esattamente dove è necessario. Forniscono una distribuzione fotometrica ad alte prestazioni che può essere regolata in loco per garantire un'illuminazione uniforme dell'edificio.
I proiettori SCULPLINE installati in facciata garantiscono un effetto radente per accentuare gli elementi verticali dell'edificio. Questi apparecchi lineari sono integrati in modo discreto nelle facciate senza compromettere la straordinaria estetica diurna dell'edificio.
Per l'illuminazione d'accento è stato scelto il proiettore SCULPDOT, facile da installare e integrabile in modo discreto. Esalta i complessi dettagli e gli ornamenti della facciata scelti dai lighting designer. Grazie al rifrattore esterno e alla staffa di montaggio con angolo di inclinazione, la fotometria può essere regolata in loco per modellare il fascio luminoso e ottenere un'illuminazione architettonica in perfetta armonia con il concetto desiderato.
I proiettori SCULPFLOOD 150, alloggiati negli “alberi di luce” progettati su misura per la piazza dell'Opera di fronte al teatro, illuminano la scalinata e la piazza per attirare l'attenzione dei passanti sugli eventi che si svolgono all'interno del Teatro dell'Opera.
Soci
Applicazioni
Il nostro ruolo in questo progetto è andato oltre la semplice fornitura di proiettori. Abbiamo fornito consulenza e assistenza tecnica per garantire che la visione del lighting designer fosse realizzata e che l'illuminazione architettonica soddisfacesse le aspettative di tutte le parti interessate. Abbiamo effettuato una serie di test in loco per determinare con precisione le lenti giuste per ottenere il risultato desiderato.
Sistema di controllo dell'illuminazione finemente regolato
Tutti i proiettori sono gestiti da un sistema di controllo che consente di programmare diversi scenari di illuminazione. Durante le ore di punta del mattino e della sera, il Teatro dell'Opera diventa un punto di riferimento affascinante, illuminato in varie tonalità di bianco. Più tardi, la sera, l'illuminazione viene attenuata per fornire un'illuminazione più morbida per tutta la notte.
Il sistema di controllo può essere utilizzato anche per adattare l'illuminazione nelle serate di spettacolo, mettendo in risalto alcuni dettagli dell'edificio e/o giocando con la tavolozza dei colori per attirare l'attenzione dei passanti. L'obbiettivo non è quello di creare uno spettacolo di luci, ma di adattare l'illuminazione al programma dello spettacolo con effetti luminosi più contrastanti o con un leggero tocco di colore.
"L'Opéra Garnier di Parigi, l'Opera House di Sydney in Australia, l'Opera di Stato di Vienna. Ogni grande città ha un teatro dell'Opera di cui essere orgogliosa. Mentre un tempo il magnifico edificio dell'Opera di Anversa era nascosto dietro un muro di automobili e si affidava esclusivamente all'illuminazione stradale, ora i suoi dettagli unici sono messi in risalto da una brillante illuminazione architettonica...", afferma Erica Caluwaerts, Assessore al pubblico demanio.
Fonte: Città di Anversa
La città di Anversa e il direttore dell'Opera Ballet Vlaanderen sono molto soddisfatti del nuovo schema di illuminazione architettonica. Questa soluzione sostenibile garantisce che questo edificio storico continuerà a brillare per molti anni a venire.