Retrofit dell'illuminazione per preservare le colonne luminose del patrimonio culturale
Colonne luminose aggiornate con ottiche LED per preservare il carattere unico dell'Atomium, abbracciando al contempo un futuro sostenibile
L'Atomium, una struttura monumentale alta 120 metri, è stato costruito per l'Esposizione Universale di Bruxelles del 1958. Originariamente concepito come una meraviglia temporanea, il suo fascino duraturo lo ha reso uno dei simboli più conosciuti del Belgio. L'Atomium attira circa 600.000 visitatori all'anno, diventando una delle attrazioni turistiche più popolari e uno dei simboli di Bruxelles.
Un partner nella valorizzazione del patrimonio
Schréder ha sempre fatto la sua parte per illuminare questo monumento iconico. Nel 1958, grazie alla nostra esperienza nella lavorazione dell'alluminio, ci è stata affidata l'elettrolucidatura delle 9 sfere e nel corso degli anni abbiamo fornito soluzioni di illuminazione per garantire una visita sicura e piacevole all'area, in modo che i visitatori possano ammirarla in tutto il suo splendore.
Nel 1999, in collaborazione con il lighting designer Patrick Rimoux, abbiamo sviluppato ATOM, un apparecchio su misura per illuminare Bruparck, un grande parco divertimenti ai piedi dell'Atomium e del Boulevard du Centenaire, la strada che conduce al monumento. Con la sua imponente forma triangolare, ha creato un'identità distintiva per l'area, in contrasto con le sfere dell'Atomium.
Aggiornare un apparecchio in ottime condizioni
Abbiamo sempre costruito i nostri apparecchi per durare nel tempo e l'ATOM, con i suoi robusti materiali (metacrilato opalino e acciaio inox) e il suo design (IK 10), non era diverso. Così, quando nel 2022 la città di Bruxelles ha deciso di aggiornare l'illuminazione del Boulevard du Centenaire con la tecnologia LED nell'ambito di un piano di efficienza energetica, non ha voluto rimuovere le colonne luminose ATOM, che erano diventate un elemento distintivo del paesaggio ed erano ancora in ottime condizioni.
Poiché i nostri team di Schréder STUDIO hanno molta esperienza nell'adeguamento di apparecchi d'illuminazione del patrimonio storico che le città vogliono preservare, abbiamo proposto di mantenere le strutture ATOM esistenti e di sostituire le vecchie lampade a scarica con moderne ottiche a LED.
Migliore qualità della luce con il 75% di energia in meno
Con un'altezza di 8 metri, l'ATOM originale presentava due unità ottiche, una in cima e una alla base della struttura, entrambe dotate di una lampada a ioduri metallici da 300W. Dopo aver effettuato uno studio fotometrico, abbiamo installato su ciascun gruppo ottico dei LED di ultima generazione, riducendo la potenza totale dell'installazione a 150W, con una significativa riduzione del consumo energetico del 75%.
Le ottiche a LED, che incorporano le più recenti distribuzioni fotometriche per soddisfare gli standard di illuminazione belgi, forniscono una migliore qualità della luce con una maggiore uniformità su percorsi e strade, migliorando la visibilità e quindi la sicurezza dell'area.
Controllo intelligente per un risparmio energetico ancora maggiore
Tutte le 66 colonne ATOM che illuminano la strada sono state dotate di un nodo OWLET IV collegato al sistema di illuminazione intelligente Schréder EXEDRA. Adattando i livelli di illuminazione a ciò che è effettivamente necessario, si risparmia ancora più energia, contribuendo a un futuro a basse emissioni di carbonio per Bruxelles.
Piattaforma aperta e interoperabile, Schréder EXEDRA integra la piattaforma gestita da Sibelga, il gestore dell’illuminazione cittadina, attraverso il protocollo TALQ. Tutti i dati raccolti ottimizzeranno l'efficienza e la durata dell'impianto, poiché Sibelga dispone ora di una panoramica precisa di ogni apparecchio.
Nel tempo, questo approccio basato sui dati consentirà a Sibelga di prendere decisioni strategiche per la gestione della città intelligente.
Un approccio più circolare per un'eredità sostenibile
Retrofittando le colonne luminose dell'ATOM con una tecnologia LED ad alta efficienza energetica, la città di Bruxelles preserva il carattere distintivo della strada che conduce all'Atomium, riducendo al contempo il consumo energetico e l'impronta di carbonio. Questo approccio lungimirante è in linea con un'economia più circolare, che riduce al minimo i rifiuti e massimizza l'efficienza delle risorse, aprendo la strada a una città più sostenibile.
Siamo stati lieti di collaborare con la città di Bruxelles e con Sibelga a questo progetto, creando un'illuminazione sostenibile attorno a uno dei simboli più importanti del paese e onorando le nostre origini belghe.